testata ADUC
 AUSTRALIA - AUSTRALIA - Vaporizzatori per nicotina solo in farmacia
Scarica e stampa il PDF
Notizia 
25 giugno 2024 14:59
 
 Il Senato australiano sta per approvare un disegno di legge che segnerà la fine di tutte le vendite di vaporizzatori – indipendentemente dal contenuto di nicotina – da parte dei rivenditori generali. Dal 1 luglio non sarà più consentita la vendita di vaporizzatori senza nicotina al di fuori delle farmacie.

Ma gli ultimi emendamenti al disegno di legge, negoziati dai Verdi, cambiano il modo in cui le persone potranno accedere ai vaporizzatori in futuro. Quando il disegno di legge sarà approvato – e per i primi tre mesi – le persone avranno bisogno di una prescrizione da parte di un medico per accedere ai vaporizzatori nella loro farmacia locale.

Poi, dal 1 ottobre 2024, chi vorrà utilizzare il vaporizzatore a scopo terapeutico non avrà più bisogno della prescrizione. Potranno invece acquistare direttamente un vaporizzatore in farmacia. I prodotti da svapare saranno conservati dietro il bancone e disponibili per l'acquisto solo con un documento di identificazione che dimostri che gli utenti hanno più di 18 anni.

I vaporizzatori venduti nelle farmacie saranno soggetti a standard di qualità e di prodotto, tra cui il confezionamento semplice, i livelli massimi di concentrazione di nicotina e continueranno a essere disponibili solo nella versione alla menta/mentolo e al tabacco.
È deludente che il requisito della prescrizione venga rimosso. Ciò indebolisce il controllo di un prodotto altamente avvincente e pericoloso.

Il disegno di legge ha avuto ampio sostegno da parte del settore della sanità pubblica e si è basato su prove e ricerche che dimostrano che impedire un facile accesso ai vaporizzatori è essenziale per proteggere la salute dei giovani.

Allo stesso tempo, il disegno di legge modificato rappresenta un chiaro miglioramento rispetto alla situazione attuale, in cui i rivenditori di vaporizzatori hanno saturato le comunità, comprese quelle vicine alle scuole.

Tuttavia, questo approccio tipicamente australiano alla regolamentazione dello svapo è una novità mondiale. Il messaggio chiaro è che i prodotti da svapare non possono essere venduti come beni di consumo per scopi ricreativi. Si tratta invece di un prodotto terapeutico strettamente regolamentato, disponibile solo a condizioni rigorose.

La legge non criminalizza i singoli utilizzatori di vaporizzatori, ma prevede invece pesanti sanzioni per i venditori di vaporizzatori illegali. Qualsiasi rivenditore scoperto a vendere illegalmente vaporizzatori dal 1 luglio sarà pesantemente multato e potrebbe finire in prigione.

Le leggi sullo svapo non sono già cambiate?
La riforma dello svapo è già stata avviata. Dal marzo 2024, il governo federale ha vietato l’importazione di tutti i vaporizzatori non terapeutici in Australia.

Le persone che desiderano utilizzare i vaporizzatori alla nicotina (per smettere di fumare o per la dipendenza dalla nicotina) hanno potuto accedere ai vaporizzatori terapeutici attraverso le farmacie, con una prescrizione di un operatore sanitario, al gusto di tabacco o menta/mentolo.
Tuttavia, la vendita al dettaglio di tutti i vaporizzatori aromatizzati “non alla nicotina” è rimasta legale. Ciò significa che le stazioni di servizio, i minimarket e i negozi di vaporizzatori potrebbero semplicemente affermare di vendere vaporizzatori “non contenenti nicotina”.

Questa scappatoia di lunga data nella regolamentazione dello svapo ha consentito agli adolescenti un facile accesso a vaporizzatori usa e getta poco costosi, aromatizzati e con elevate concentrazioni di nicotina. L’applicazione di questa distinzione tra vaporizzatori con nicotina e non nicotina richiede test di laboratorio approfonditi e costosi e si è rivelata impraticabile.

Questa scappatoia ha alimentato il drammatico aumento dei giovani che svapano. Nel 2019, solo il 9,6% delle persone di età compresa tra 14 e 17 anni in Australia aveva mai utilizzato i vaporizzatori. Questo valore è quasi triplicato nel periodo 2022-2023, raggiungendo il 28%.

Ciò ha significato anche la proliferazione di negozi che vendono apertamente prodotti di svapo illegali in tutta l’Australia. La grande quantità di prodotti da svapo introdotti in Australia prima che le normative sull’importazione fossero implementate significa che queste vendite illegali potrebbero continuare per anni.

E dopo?
Alcuni sostenitori dello svapo sostengono che tutti i vaporizzatori, compresi quelli contenenti nicotina, dovrebbero essere venduti “proprio come i prodotti del tabacco”.

Tuttavia, il disegno di legge modificato non ha ceduto alle pressioni del settore. I vaporizzatori che contengono nicotina non sono mai stati effettivamente venduti legalmente come “beni di consumo” nei negozi al dettaglio generali come minimarket, stazioni di servizio e tabaccherie. La nicotina è classificata come un veleno, il che significa che i produttori non possono semplicemente aggiungere nicotina a prodotti di consumo come dolci, bibite o mentine, per poi venderli nei negozi.

Rendere i vaporizzatori disponibili come bene di consumo rappresenterebbe un cambiamento radicale nel modo in cui l’Australia regola i veleni pericolosi e che creano dipendenza come la nicotina.

Nonostante il successo annunciato del controllo del tabacco, il fumo uccide ancora 20.500 australiani ogni anno. Immaginate se, negli anni '50, quando la ricerca confermava che il fumo era mortale e creava dipendenza, gli enti regolatori avessero deciso invece di ritirare il prodotto dagli scaffali?

Ora abbiamo l’opportunità di impedire che un’intera nuova generazione diventi dipendente dalla nicotina. Guardando al futuro, è fondamentale che la legislazione modificata sia accompagnata da un monitoraggio e un’applicazione efficaci per garantire la protezione dei giovani.


(Becky Freeman - Associate Professor, School of Public Health, University of Sydney -, su The Conversation del 24/06/2024)

 
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
Pubblicato in:
 
 
NOTIZIE IN EVIDENZA
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS