testata ADUC
 MONDO - MONDO - IA raddoppierà il consumo di energia elettrica
Scarica e stampa il PDF
Notizia 
15 aprile 2025 8:33
 
Secondo un rapporto dell'Agenzia Internazionale per l'Energia pubblicato la scorsa settimana, si prevede che i data center raddoppieranno il loro consumo di elettricità entro il 2030. Il motivo? L'aumento del consumo di energia dovuto all'intelligenza artificiale generativa nei browser Internet e ai modelli linguistici di grandi dimensioni come ChatGPT. Sebbene due terzi della capacità elettrica pianificata per alimentare i data center provenga da fonti rinnovabili, l'AIE segnala che anche le nuove centrali a gas negli Stati Uniti svolgeranno un ruolo importante. Aziende tecnologiche come Microsoft stanno investendo nell'energia nucleare per alimentare i loro strumenti digitali.
 
Il rapporto dell'IEA rileva che Stati Uniti, Europa e Cina sono collettivamente responsabili dell'85% dell'attuale consumo energetico dei data center. Nel prossimo futuro, Stati Uniti e Cina rappresenteranno l'80% della crescente domanda di elettricità, come mostrato in questo grafico della nostra rivista gemella Nature .
 
Perché è importante : "L'apparente insaziabile bisogno di energia della tecnologia rimane preoccupante", scrivono i redattori di Scientific American . La domanda di energia commerciale continua a crescere e le persone stanno già assistendo a prezzi più elevati per l'energia residenziale in alcune regioni in cui tecnologie assetate di energia come l'intelligenza artificiale stanno mettendo a dura prova la rete. E mentre i data center possono contribuire a promuovere progetti di energia pulita, l'utilizzo complessivo di Internet continuerà ad aumentare, contribuendo a un consumo energetico ancora maggiore. Il consumo di energia alimenta il riscaldamento globale.
 
Altri impatti : le sole applicazioni di intelligenza artificiale generativa potrebbero aggiungere da 1,2 a 5 milioni di tonnellate di rifiuti elettronici pericolosi al pianeta entro il 2030; l'elaborazione dell'intelligenza artificiale si svolge rapidamente attraverso dispositivi fisici di archiviazione dati, oltre alle unità di elaborazione grafica e ad altri componenti ad alte prestazioni. I data center richiedono inoltre enormi quantità di acqua per i sistemi di raffreddamento a liquido, in modo da assorbire e dissipare il calore generato dai server. Entro il 2027, si prevede che la quantità di acqua utilizzata dall'intelligenza artificiale in un anno in tutto il mondo sarà pari a quella consumata da una piccola nazione europea.
Cosa si può fare : "Mentre le aziende tecnologiche spingono l'intelligenza artificiale, dobbiamo spingerle non solo verso piccole innovazioni in termini di efficienza, ma anche verso innovazioni più grandi che mantengano sotto controllo l'impatto energetico degli Stati Uniti", affermano i redattori. La raccolta dell'acqua piovana potrebbe essere una strategia utile per ridurre il fabbisogno idrico dei data center. E le aziende potrebbero essere costrette a ridurre al minimo i rifiuti elettronici; Microsoft e Google si sono impegnate a raggiungere rispettivamente zero rifiuti e zero emissioni nette entro il 2030.

(Scientific American del 14/04/2025)

 
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
Pubblicato in:
 
 
NOTIZIE IN EVIDENZA
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS