testata ADUC
Telemarketing selvaggio: sei proposte di legge, nessuna soluzione. Vietare i contratti telefonici
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Emmanuela Bertucci
15 marzo 2025 11:48
 
Al momento sono in esame in Parlamento sei disegni di legge che si propongono di contrastare il telemarketing selvaggio con soluzioni inefficaci:

- aumento delle sanzioni massime comminabili (si passa da 20 a 30 milioni di euro o dal 4% al 6% del fatturato). Anni di esperienza ci hanno dimostrato che le sanzioni vengono messe a bilancio fra i costi imprenditoriali, perchè la spesa vale sempre la resa.
- Registro dei consensi anziché delle opposizioni. Non funziona l'uno, non si comprende per quale motivo dovrebbe funzionare l'altro.
- Ulteriori obblighi di trasparenza e verifica del consenso dell'utenza. Se venissero rispettate le norme già esistenti, il telemarketing selvaggio non esisterebbe: l'introduzione di ulteriori obblighi non serve a nulla.
- Inserire espressamente lo “spoofing” (falsificazione dell’identità del chiamante) fra le pratiche commerciali scorrette. Il Codice del consumo già lo prevede, si tratta solo di estenderlo anche al telemarketing.

Insomma, ennesimi leggi per far finta di fare cose quando ci sarebbe una soluzione ben più semplice e decisamente più efficace: vietare i contratti telefonici per legge.

In caso di violazione del divieto, il consumatore è esonerato dall’obbligo di pagare per il servizio reso e la società deve ripristinare a proprie spese il ritorno al precedente fornitore nonché divieto di sospendere l’erogazione del servizio fin quando non avrà ottemperato.

In Spagna, una simile proposta di legge è in corso d’approvazione (con il sostegno dell’autorità Antitrust spagnola), sebbene solo peri luce e gas, settori in cui - anche in Italia - il telemarketing selvaggio è più presente e fa più danni.

In questo modo i consumatori sarebbero finalmente liberi dalle molestie di decine di telefonate giornaliere di call center che propongono contratti di luce, gas, telefonia, investimenti in criptovalute, trading online, depuratori d’acqua ecc. e non verrebbero più adescati accettando contratti truffaldini con condizioni di contratto diverse da quelle prospettate, a volte anche con società diverse rispetto a quanto detto dall’operatore di telemarketing selvaggio.
 
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
Pubblicato in:
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS